Venerdì 1 Maggio, insieme alla mia amica Sara ci siamo poste l'obiettivo di realizzare la versione vegana delle Palle di Mozart, famosi cioccolatini austriaci ripieni di marzapane e pistacchi con crema alla gianduia e ricoperti di cioccolato. Ovviamente abbiamo dovuto veganizzare anche il marzapane...una faticaccia ma ce l'abbiamo fatta.
Per prima cosa abbiamo preparato il marzapane.
INGREDIENTI PER UN PANETTO DI MARZAPANE:
300 gr di mandorle spelate
300 gr di zucchero
1 cucchiaio di acqua di fiori d'arancia
150 ml di acqua
zucchero a velo q.b.
olio di semi q.b.
In frullatore tritare a farina le mandorle unendo il cucchiaio di acqua di fiori d'arancia e lasciate da parte. In un pentolino far bollire l'acqua con lo zucchero continuando a mescolare con un mestolo di legno fino a che lo zucchero inizia a filare, dopo di che spegnere il fuoco e aggiungere la farina di mandorle, mescolate bene. Se non si compatta molto, aggiungere un 50 ml di acqua circa. Stendere su una superficie in marmo sporcata di olio e lasciare raffreddare. Una volta raffreddato, lavorare il marzapane con un po' di zucchero a velo fino a formare un panetto.
Il giorno prima ho preparato la crema al cioccolato vegana, in modo che si compattasse bene e fosse facilmente modellabile.
INGREDIENTI PER LA CREMA:
175 gr di nocciole
70 gr di zucchero di canna
50 gr di cioccolato fondente
40 gr di cacao
60 gr di olio di semi
Ho tostato per qualche minuto le nocciole in padella senza aggiungere altri grassi. In un mixer ho frullato a farina le nocciole con lo zucchero, poi ho aggiunto il cioccolato fuso a bagnomaria, il cacao e l'olio, per renderlo leggermente più cremoso ho aggiunto un po'd'acqua per permettere agli ingredienti di miscelarsi meglio,
INGREDIENTI PER LE PALLE DI MOZART:
200 gr di marzapane
50 gr di pistacchi senza guscio e non salati
crema al cioccolato vegan
300 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di zucchero a velo
In un mixer ho frullato i pistacchi insieme ad un cucchiaio di zucchero a velo, la farina ottenuta deve essere impastata per bene con il marzapane in modo da ottenere un panetto di marzapane. Da tale impasto bisogna ricavare tante palline grosse circa quanto una noce (a noi ne sono uscite circa 50).
Con la crema di cioccolato, bisogna ricoprire le palline di marzapane. Siccome la crema rimasta in frigo risulta modellabile con le mani, basta prenderne un cucchiaio spalmarlo sul palmo della mano e arrotolarci su la pallina. E' difficile da spiegare, ma molto semplice da fare, bisogna sporcarsi un po', il risultato sarà questo.
Il cioccolato fondente andrà fuso a bagno maria e si dovranno immergere le palline infilate su uno stuzzicadenti, in modo da ricoprirle interamente di cioccolato e poi vanno riposte su della carta forno per farle asciugare.
Ps: siccome infilandole nello stuzzicadenti rimane un buchino, lo abbiamo ricoperto con del cioccolato avanzato.
Finito di fare questo lavoro, riporre per 15 minuti in frigo in modo che il cioccolato si asciughi, per conservarle le abbiamo incartate con la carta argentata.
Nessun commento:
Posta un commento