Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vegan. Mostra tutti i post

giovedì 16 febbraio 2017

Cantucci Vegan nocciolo e cioccolato

INGREDIENTI:

100 gr di farina di semola 
250 di farina tipo 1 (integrale)
50 gr di zucchero di canna 
1/2 cucchiaino di bicarbonato 
1 pizzico di sale
50 gr di nocciole 
50 gr di gocce di cioccolato 
50 gr di olio di girasole
170 gr di latte di farro 


Per prima cosa vanno miscelate le polveri, quindi le due farine, lo zucchero, il bicarbonato,il pizzico di sale, le nocciole e le gocce di cioccolato poi si uniscono i liquidi, quindi il latte e l'olio, si impasta tutto fino ad ottenere un impasto solido e maneggiabile, con cui si andranno a formare due salamini. Vanno infornati a 180 gradi per 30 minuti, passato questo tempo li ho tolti dal forno e tagliati alla meglio, purtroppo tenderanno a spaccarsi perché è morbido il biscotto e infine li ho ripassato in forno per altri 10 minuti per renderli più croccanti.


mercoledì 9 novembre 2016

Sbrisolona vegana...

Per non farmi mancare nulla...Ho preparato la Sbrisolona ma in versione vegana ed integrale 😍😍😍




Per la frolla:


280 gr di farina integrale

70 gr di amido di mais o fecola di patate 

80 gr di zucchero di canna

La scorza grattugiata di un limone 

45 gr di olio di oliva 

90 gr di acqua


Si mescola tutto con le punta delle dita per formare delle briciole..poi con una parte dell'impasto si va a formare il fondo e i bordi, poi va spalmata la crema dentro e coperto con il resto delle briciole. 





Per la crema: 


200 gr di tofu frullato con 100 gr di cioccolato fondente sciolto e quattro cucchiai di acqua ( deve essere cremosa non troppo dura) 




Infornate in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti circa fino a doratura.

venerdì 2 settembre 2016

Tortine integrali per la colazione...

Buonasera, 
Stasera vi voglio lasciare la ricetta di due tipologie di Tortine da poter gustare sia per la colazione che per la merenda..rigorosamente integrali e vegane..La prima variante è col cioccolato mentre la seconda con la marmellata di ribes, ma la ricetta è la medesima...



INGREDIENTI: 

150 gr di farina integrale 
50 gr di farina 00
80 gr di zucchero di canna
Vanillina 
La scorza di un limone 
30 gr di olio di semi 
190 gr di latte di quinoa
1/2 bustina di lievito per dolci
Pepite di cioccolato 
Marmellata a piacere 

In una terrina, unire prima gli ingredienti secchi, quindi le farine, lo zucchero, la vanillina, la scorza di limone ma non il lievito che andrà aggiunto alla fine. Mescolate bene e a filo aggiungere l'olio e il latte, miscelate bene con una frusta per evitare la formazione di grumi e infine unire il lievito. Dividere l'impasto ottenuto in due terrine differenti, in una aggiungere le pepite di cioccolato (q.b) mentre l'altra la utilizzeremo per le tortine alla marmellata. Versiate l'impasto con il cioccolato nei pirottini appositi. 



Per le tortine alla marmellata, versare un primo cucchiaio di impasto nei pirottini, a seguire la marmellata ( per evitare che vada sul fondo, ho mischiato una la marmellata con dell'acqua e l'ho messa negli stampini del ghiaccio, lasciandola raffreddare in freezer per circa 30 minuti), infine un altro cucchiaio di impasto.



Infine infornate tutte le tortine a 180 gradi in forno caldo per circa 20 minuti, fino a doratura.

martedì 23 agosto 2016

Panfrutta per la colazione...

Svegliarsi la mattina e avere a disposizione una colazione sana, buona ma soprattutto che dura tutta una settimana...ecco la ricetta per preparare a casa il Panfrutta!!!



INGREDIENTI:

100 gr di farina integrale 
170 gr di frutta secca mista ( io ho usato 50 gr di mandorle , 50 gr di noci e 50 gr di uvetta, 20 gr di semi di zucca, tritati grossolanamente)
80 gr di zucchero di canna 
80 gr di fiocchi di avena 
300 ml di latte di riso
2 cucchiai di lievito per dolci
Vaniglia a piacere o cannella 

Prima ho mescolato in una terrina, tutta la frutta secca, i fiocchi di avena, lo zucchero, la vaniglia e il latte di riso. Ho lasciato riposare tutto per 30 minuti. Poi ho aggiunto la farina setacciata con il lievito. Versato l'impasto in una teglia da plumcake coperto di carta forno. Ho cosparso la superficie con semi di girasole e semi di lino. 



Infine ho informato in forno preriscaldato a 170 gradi per 50 minuti. 


martedì 2 agosto 2016

Budino al cioccolato e frutti di bosco!!!

Una serata tra amici all'insegna della cucina sana e buona..che si è conclusa con un dolce semplice ma sublime..!!!



INGREDIENTI per 5 budini:

390 ml di latte di riso
20 gr di cacao amaro
6 gr di agar agar 
50 gr di zucchero di canna 
50 gr di cioccolato fondente

Per la salsa di frutti di bosco: 

150 gr di frutti di bosco surgelati
2 cucchiai di acqua
3 cucchiai di zucchero di canna 

In una casseruola, versare il latte di riso e sciogliere all'interno aiutandosi con una frusta l'agar agar, il cacao e lo zucchero. Mettere sul fuoco e continuando mescolare, quando il latte si è intiepidito unire il cioccolato spezzettato e continuare a mescolare fino a bollore. Versare il liquido negli stampini di silicone o di alluminio e lasciare riposare in frigo per 2 ore. Per la salsa, mettere i frutti di bosco in un pentolino con due cucchiai di acqua, lo zucchero e porre sul fuoco fino a che non si saranno scongelati. Una volta pronti frullare con il frullatore ad immersione!!! E la salsa è pronta!!!

Una volta passato il tempo di raffreddamento, sporcare il piatto con la salsina, capovolgere il budino sul piatto e cospargere la superficie con la salsina, decorate con i frutti freschi e pappate!!!

martedì 28 giugno 2016

Cracker senza glutine ai semi!!!

Un sano snack ricco di proprietà date dai semi che utilizzerete per ricreare a cada queste meraviglie che verranno spazzolati in poco tempo..sono anche senza glutine senza lievito e farina.. Sono dei cracker di semi..



INGREDIENTI PER 40 QUADROTTI: 

170 ml di acqua 
80 gr di semi di girasole 
40 gr di sesamo bianco
40 gr di semi di sesamo nero o papavero 
40 gr di semi di lino 
40 di semi di chia 
1 cucchiaino di cumino in polvere
1/2 cucchiaino di sale fino 

Mettere in una ciotola tutti i semi, il sale e mescolare con l'acqua. Lasciate riposare in frigo per mezz'ora anche un ora..in modo che i semi di chia e Lino rilascino la loro sostanza gelatinosa. 



Dopodiché stendere l'impasto su una teglia ricoperta di carta forno lasciando uno spessore di 4 mm, salate e infornate a 170 gr in forno caldo per 30 minuti. 



Passato il tempo riprendere la teglia tagliate i quadrotti e rinfornate per 20 minuti fino a che non si saranno dorati.


martedì 31 maggio 2016

Vagamisú...slurp!!!

Un super Buongiono a tutti...come state?? Io un po' triste oggi è due giorni che piove e fa freddo..altro che estate ; )..ma in ogni caso oggi vi voglio lasciare la ricetta di un dolce da frigo tanto amato..ovviamente non sarà uguale a quello originale ma noi non ci facciamo certi demoralizzare da ciò...



INGREDIENTI PER DUE BASI DI PASTA BISCOTTO:

240 di farina 00
120 gr di maizena 
180 grammi di zucchero di canna
4 cucchiaini di lievito
450 ml di latte di vegetale 

Per fare questo dolce ci vorranno due basi di pasta biscotto che siano grandi quanto la leccarda del forno. In una terrina setacciare insieme farina, maizena e lievito, aggiungere lo zucchero e infine amalgamate il tutto con il latte, aiutandovi con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuto un impasto liscio e morbido, versate metà dell'impasto sulla leccarda del forno che avrete coperto con la carta forno. Infornate in forno caldo a 180 gradi per 12 minuti. Una volta cotto, rovesciate la pasta biscotto su un canovaccio pulito o su della carta forno bagnata e strizzata, dividetelo in striscioline verticali e poi orizzontali in modo da ottenere tanti rettangoli. Procede così anche per il secondo giro di infornata di pasta biscotto. 

Nel frattempo montate a neve ferma con le fruste elettriche 400 ml di panna vegetale, una volta pronta riponetela in frigo. Preparate del caffè che basti per fare circa 6 tazzine. 



Una volta che tutti e tre i nostri elementi sono pronti, iniziamo ad assemblare. 

Prendete una terrina in vetro, sporcate la base con un paio di cucchiaiate di panna, inzuppate i rettangoli di pasta biscotto nel caffe (in precedenza zuccherato) e formare il primo strato, ricoprite di panna e continuare così fino a che non avrete finito la paga biscotto (cercate di alternare strati verticali e stefi orizzontali). L'ultimo strato sarò ricoperto di panna ben livellata e da una generosa spolverata di cacao amaro.



 Infine va tutto in frigo per almeno un oretta. Poi Pappatevelo ; ).. Se volete invece di fare la teglia potreste fare anche delle mini porzioni in bicchieri di vetro!!!



martedì 24 maggio 2016

Pita greca con burger di verdure Vegan

Due settimane fa sono stata nella bellissima Londra, purtroppo solo per qualche giorno ma ho potuto apprezzare a pieno quasi tutta la città. Il sabato sera per cena, con il mio compagno abbiamo deciso di andare in uno pseudo ristorante  dove ho potuto divorarmi una Pita greca ripiena di insalata e un burger di lenticchie... Ovviamente appena tornata a casa ho cercato di replicarlo ma in una versione tutta mia...



INGREDIENTI PER 4 PITE: 

125 gr di farina 00
125 gr di farina Manitoba 
150 ml di acqua tiepida 
6 gr di sale 
1 cucchiaino di zucchero di canna 
4 gr di lievito di birra secco
20 gr di olio di semi


Prima ho scaldato l'acqua dividendola poi in due bicchieri, in uno ho sciolto il sale e nell'altro il lievito con lo zucchero di canna. Poi ho setacciato le due farine e man mano unito prima l'acqua con il lievito poi acqua e sale, infine l'olio. Ho impastato e lasciato lievitare in una ciotola coperta con pellicola trasparente per due ore. 



Passato il tempo ho suddiviso l'impasto in 4 palle di 100gr l'uno, stesi in dischi da 18 cm per 3 mm, spennellati con un mix di olio e acqua e fatti lievitare in una teglia ricoperta di carta forno per altri 40 minuti coperti da pellicola. 



Poi ho scaldato il forno a 250 gradi e infornato le pite per 5 minuti, giusto il tempo per farle dorare e gonfiare.




INGREDIENTI PER 5 BURGER: 

250 gr di carote 
200 gr di tofu
4 cucchiai di farina di semola 
un cucchiaino di curcuma
Sale e basilico. 

Dopo aver lavato e tagliato le carote, traitatele insieme al tofu. Dopo di che impastate il tutto, aggiungendo la farina, la curcuma, il sale e il basilico. 



Formate i burger, che andranno cotti in forno a 180 gradi per 10 minuti per lato. 



Ho tagliato una tasca nella Pita e farcito con insalata e il burger 😁

martedì 17 maggio 2016

Plumcake alle mele e amaretti vegan...

Per una colazione sana e gustosa cosa c'è di meglio di un plumcake..ed eccovi la mia ricettina per ricreare a casa sia gli amaretti in versione vegana che questa torta😊



INGREDIENTI:

150 gr di farina integrale 
50 gr farina di farro 
50 gr maizena 
1/2 bustina di lievito 
80 gr di zucchero di canna
100 gr di amaretti tritati 
1 mela e mezza 
80 gr di latte di riso 
30 gr di olio di semi
50 gr di acqua circa
1 yogurt di soia 

INGREDIENTI PER AMARETTI:

100 gr di mandorle tritate a farina 
100 gr di zucchero 
100 gr di farina 
80 gr di olio di semi di mais 



Frullare a farina le mandorle, poi ho unito lo zucchero, la farina e olio. Formare delle palline e infornare in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti. Aspettare che si raffreddano. 

Per il plumcake, mescolare in una terrina tutti gli ingredienti secchi, compresi gli amaretti tritati e la mela tagliata a cubetti, man mano unire le parti liquide e miscelare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Versare il tutto in uno stampo da plumcake o torta ricoperto di carta forno, cospargere la superficie con altri amaretti sbriciolati e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Fate la prova stecchino.



martedì 10 maggio 2016

Torta all'acqua

Per la festa della mamma, ho postato sulla pagina la foto della torta che ho preparato per la mia mamma. Si tratta di una torta all'acqua, l'ho preparata molto leggera dato che sia io che mia mandare è dieta, ma per non farci mancare il dolce post pasto questo è un ottima alternativa. 



INGREDIENTI: 

250 gr di farina integrale o 00
100 gr di zucchero di canna
1 bustina di lievito per dolci 
2 cucchiai di cacao amaro
2 cucchiai di fiocchi di avena
La scorza grattugiata di un limone 
40 gr di olio di semi
Il succo di mezzo limone
250 ml di acqua 

In una terrina unite tutti gli ingredienti secchi, farina, cacao, la scorza grattugiata del limone, l'avena e il lievito. Nel frattempo in un pentolino scaldate leggermente l'acqua dopo di che unite l'olio e versate a filo nella terrina, mescolando con un frusta per evitare grumi, poi aggiungete il succo del limone. Versate il composto, che deve risultare abbastanza liquido, in una teglia ricoperta di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Fate raffreddare, spolverizzate con zucchero a velo e pappatevela!!!




mercoledì 4 maggio 2016

Pancake fragole e cioccolato..

Come iniziare bene la giornata se non con una bella colazione..Stamattina ho preparato pancakes vegani con cremina al cioccolato e fragole per me e il mio ragazzo..tutto nella nuova casetta😊 perché come vi dicevi abbiamo iniziato s convivere...

INGREDIENTI PER 4 PANCAKES GRANDI: 

150 gr di farina integrale 
50 gr di zucchero di canna 
1 pizzico di sale 
1 cucchiaino di lievito per dolci 
200 ml di acqua 
2 cucchiaini di olio evo 

In una terrina unite tutti gli ingredienti secchi, farina, zucchero, lievito e sale. Poi a filo unite l'acqua e l'olio, mescolate fino ad ottenere una pastella liscia.

 
Nel frattempo scaldate in una pentola  antiaderente un filo di olio, versate un mestolo d'impasto. Quando inizieranno a formarsi delle bollicine, aspettate 1 minuto ancora e poi con una spatola girate e cuocete dall'altro lato per un altro minuto. 

 
Per la cremina al cacao, ho mescolato 2/3 cucchiaini di cacao amaro, con 1 cucchiaini di zucchero di canna, e un po di acqua versata a filo. Le dosi dell'acqua dipende da che consistenza volete dare alla cremina, la mia è rimasta abbastanza liquida. Ho accompagnato il tutto con fragole fresche ; )



martedì 26 aprile 2016

Torta proteica ai fagioli e cioccolato

Ultimamente sta impazzando sulla rete la ricetta di una torta proteica che ha come ingrediente segreto i fagioli e che non contiene farina. Oggi ve la propongo in versione d oggi ve la propongo inversione vegana. 

INGREDIENTI: 

Un barattolo di fagioli cannellini 
20 gr di cacao amaro
1 vasetto di yogurt bianco di soia
2 cucchiai di mandorle tritate 
1 pizzico di sale
60 gr di zucchero di canna
6 gr di lievito
10 gr di olio di semi
1 bustina di vanillina

Nel mixer mettete prima i fagioli, scolati  della loro acqua di conservazione e risciacquati sotto l'acqua corrente, fate una bella frullata e riduceteli a Crema, poi aggiunge tutti gli altri ingredienti e frullate di nuovo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. In ultimo a piacere  io ho aggiunto 50 gr di cioccolato tritato. Ricoprite su carta forno una teglia di 20 cm, versate il composto e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 24/30 minuti. 



Fate comunque la prova stecchino.



martedì 19 aprile 2016

NoVegan CheeseCake doppio cioccolato e fragole

Oggi inauguro la mia nuova casetta con una cena insieme alla mie amiche...così ho preparato un Vegan Nocheesecake al doppio cioccolato e fragole😍😍😍




INGREDIENTI PER LA BASE: 


300 gr di biscotti al cioccolato senza glutine (ho trovato quelli della Realforno alla LIDL)

100 gr di cioccolato fondente 

120 gr di margarina vegetale


Per la base sciogliere a bagnomaria il cioccolato insieme alla margarina, una volta pronti andranno aggiunti ai biscotti precedentemente sbriciolati. Utilizzare l'impasto ottenuto per formare la base della nostra cheesecake, compattare il tutto sul fondo di una teglia a cerniera ricoperta di carta forno e lasciare in frigo per 30/45 minuti.




INGREDIENTI PER LA CREMA: 


200 ml di panna di soia montata 

125 gr di yogurt bianco di soia 

500 ml di latte di mandorla

7 gr di agar agar 

4 cucchiai di zucchero di canna 

200 gr di fragole frullate


Portare ad ebollizione il latte, insieme allo zucchero e all'agar agar, fino a che si forma una crema. Poi lasciare freddare in frigo per 15 minuti, a cui andrà unito lo yogurt e la panna montata a neve ferma e le fragole in precedenza frullate. Versare la crema nella tortiera e dimenticarsela in frigo per almeno 4/5 ore.




Infine ho decorato con cioccolato fondente e fragole.








martedì 12 aprile 2016

Baci di dama invertiti...

Buongiorno cuochini e cuochine..oggi vi svelo la ricetta della foto che vi ho postato qualche giorno fa...

Si tratta di Baci di dama...ma alla mia maniera, diciamo invertiti, questo perché ero partita con l'intenzione di fare dei baci di dama ma l'impasto ha deciso di non allargarsi in forno come avrebbe dovuto per cui ho optato per questa versione : )
Tra l'altro oltre ad essere vegani sono anche senza glutine..



INGREDIENTI PER 50 BACI: 

120 gr di farina di riso
100 gr di mandorle tritate 
50 gr di zucchero di canna 
20 gr di olio di semi
60 gr di acqua 
1 cucchiaino raso di bicarbonato 
70 gr di cioccolato fondente 


In una terrina ho unito prima gli ingredienti secchi, mescolandoli bene fra di loro. A parte ho sciolto lo zucchero con l'acqua e poi ho aggiunto l'olio, infine ho unito tutto gli ingredienti liquidi a quelli secchi. Lavorando inizialmente con una forchetta e successivamente con le mani, ho formata una palla di impasto che ho lasciato riposare in frigo per mezz'ora. 



Successivamente dopo aver formato delle palline, che andranno cotte in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti.



Infine ho sciolto il cioccolato a bagno maria e versato a filo sui biscottini e ricoperto di cocco rapè. Ho riposto i biscotti per circa 10 minuti in frigo in modo che il cioccolato si solidificasse. Buon appetito

lunedì 4 aprile 2016

Pancake salati con zucchine e pomodorini!!!

È di già lunedì...sembra ieri che era iniziato il week end..ahahah ma bando alle ciance, per oggi vi voglio lasciare una ricetta abbastanza veloce e semplice per il pranzo o la cena, si tratta di mini pancake salati con verdure. 



INGREDIENTI PER I PANCAKES: 

125 gr di farina di ceci 
150 gr di acqua 
2 cucchiai di olio di oliva
Sale 
Pepe 
Spezie a piacere ( basilico, origano)
2 zucchine piccole 
Qualche pomodorino
Nocciole 
Pangrattato
Olio di oliva 

In una terrina ho versato prima la farina, poi a filo l'acqua e aiutandomi con una frusta ho mescolato bene facendo attenzione che non si formassero dei grumi. Poi ho aggiunto l'olio, le spezie, il sale e il pepe. Nel frattempo ho messo a scaldare in una pentola antiaderente, abbastanza grande un cucchiaio di olio di oliva, quando era caldo a sufficienza ci ho versato dentro il mio composto e ho cotto per circa un paio di minuti per lato. A questo punto, avrete una sorta di frittata di ceci, dalla quale aiutandovi con un coppapasta rotondo ricaverete i mini pancakes.



 A parte, lavate e tagliate a dadini un paio di zucchine piccole, salatatele in padella con un cucchiaio di olio e un trito di cipolla, giusto il tempo necessario per farle ammorbidire, infine salate e pepate, questo sarà il ripieno dei nostri pancakes. 


Prendete i pomodorini, il numero esatto non ve lo so dire perché dipende dalla loro grandezza, ma penso circa 5/6, lavateli, tagliateli in 4 e tritateli con l'aiuto di un tritatutto o con un coltello..ovviamente come siete più comodi, salate, pepate e aggiungete del basilico, se vi aggrada. Ora procediamo all'assemblaggio, ponete i pancakes in una teglia ricoperta di carta forno (perché finiranno in forno a gratinare), riempite con le zucchine, adagiate sopra un altro pancake e coprite con il trito di pomodorini. 



Infine spolverizzate il tutto con nocciole tritate, pangrattato, un filo di olio e sale. 


Infornate per qualche minuto in forno in modalità grill fino a doratura.


lunedì 28 marzo 2016

La Pasqua non è pasqua senza Pastiera...

Un buon inizio settimana a tutti...oggi come promesso vi lascio la ricetta per preparare a casa la Pastiera napoletana rivisitata e in versione vegana..diciamo anche abbastanza veloce. 



INGREDIENTI PER DUE PASTIERE: 

3 rotoli di pasta frolla Coop 
750 ml di latte di soia 
70 gr di maizena 
100 gr di zucchero 
1/2 cucchiaino di curcuma
1 vasetto di grano cotto
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero 
1/2 bicchiere di liquore (facoltativo)
La scorza grattugiata di un arancia
Lo scorza grattugiata di un limone 
1 fialetta di aroma all'arancia 
140 gr di canditi misti

Lo so lo so, avrei dovuto farla io la pasta frolla ma purtroppo era già stata comprata, ma con mia sorpresa ho scoperto che la frolla che vendono di marca Coop non contiene derivati animali e non è nemmeno tanto male a livello di ingredienti. In primis, ho preparato la crema pasticciera, in una casseruola ho messo la maizena, lo zucchero, la curcuma e a filo ho unito 500 ml di latte di soia, mescolato tutto ho messo sul fuoco e continuato a mescolare con la frusta finché non si è addensata. Poi ho spento e lasciato raffreddare. 

In questa foto avevo già aggiunto i canditi, ma è una cosa soggettiva, non modifica il gusto.

A parte in un altra casseruola ho messo il grano cotto (sono circa 580 gr) con il rimanente latte (250 ml), un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale, la scorza del limone e della arancia, ho mescolato tutto e lasciato sul fuoco fino a che il grano si è ammorbidito e il latte assorbito. Ho messo da parte e lasciato raffreddare. Dopo di che ho unito crema e grano a cui poi ho aggiunto i canditi (tritateli se non amate che si sentano), il rum e la fiala di aroma all'arancia, mescolando il tutto. In due teglie di alluminio rivestite di carta forno (di 25 cm) ho steso la pasta frolla, e versato metà del composto, dalla terza pasta frolla ho ricavato le striscette per decorare le due torte. 



Infine ho informato a 180 gradi per 25 minuti. Una volta freddate ho spolverizzato con lo zucchero a velo.