INGREDIENTI PER UNA BASE:
600 gr di cavolfiore pulito
15 gr di semi di chia
80 ml di acqua
25 gr di farina integrale (per renderla gluteenfree basta usare la farina di riso o di grano saraceno)
Dopo aver lavato per bene il cavolfiore (io per pigrizia l'ho preso già privato dell'estremità) riporto nella teglia del forno ricoperta di carta e cuocerlo nel forno precedentemente riscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. In questo modo perderà tutta l'acqua in eccesso e si ridurrà il suo peso, infatti da 600 è passato a 300. Mentre il cavolfiore perde i liquidi in eccesso, in un ciotolina o un bicchiere come volete, mettere l'acqua insieme ai semi di chia e riporlo in frigo per 15 minuti, in questo modo si formerà una sorta di gelatina che sarà utile per legare l'impasto.
Cotto il cavolfiore, deve essere messo nel mixer e frullato fino ad ottenere una sorta di farina, a cui passati i 15 minuti andranno aggiunti i semi di chia, la farina integrale e le varie spezie (io ho usato sale, pepe, basilico). Impastare per bene fino ad ottenere il panetto della nostra pizza.
In una tortiera ricoperta di carta forno formare la pizza con l'impasto cercando di creare un bordo leggermente più alto.
A questo punto cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per 25/30 minuti o comunque fino a che non si sarà ben colorito il bordo. Nel frattempo ho preparato il condimento:
100 gr di salsa di pomodoro
4 foglie di basilico
30 gr di rucola
50 di pomodorini datterini
Nella salsa al pomodoro ho aggiunto un pizzico di sale, un goccio di olio d'oliva e il basilico tritato. Passata la mezz'ora di cottura ho preso la pizza l'ho condita e l'ho ripassata in forno per altri 10 minuti. E poi..e poi me la sono pappata ; )
Nessun commento:
Posta un commento