Visualizzazioni totali

mercoledì 31 dicembre 2014

L'anno che è arrivato...

Un felice anno nuovo a tutti!! Con il nuovo anno vi prometto tante nuove ricettina gustose e tante sfiziose😊

domenica 28 dicembre 2014

Burger di quinoa vegan!!!

Ieri per pranzo ho voluto fare l'alternativa e provare  farmi dei burger di quinoa. Siccome la quinoa l'avevo comprata tempo fa, ma non conoscendo altre ricette a parte la solita insalata con le verdure, ho cercato un po' in rete e ho trovato una ricettina per fare dei burger di quinoa totalmente vegan così ho deciso di provarli ovviamente con la mia variante ;)

INGREDIENTI PER 7 BURGER

100 GRAMMI DI QUINOA
500 ML DI ACQUA
SALE
1 PATATA MEDIA
1 CIPOLLA
ZENZERO
SEMI DI SESAMO
ORIGANO
PREZZEMOLO
BASILICO
PEPE
ERBA CIPOLLINA
PANGRATTATO

Le spezie che ho messo all'interno erano quelle che avevo in casa ovviamente potete sbizzarrirvi come volete nel mettere le spezie che volete o che avete a disposizione.

Come primissima cosa ho messo la patata in una pentola con abbondante acqua e l'ho portata a cottura, ovvero nel momento in cui ho potuto infilzarla bene con la forchetta. Poi ho messo la quinoa con l'acqua fredda e salata in una pentola e l'ho posta sul fuoco, cuocendola per circa 15 minuti (la modalità di preparazione della quinoa dipende dal tipo che si possiede, per cui leggete le istruzioni sulla confezione). Cotta la patata l'ho schiacciata con la forchetta ancora meglio se fatto con lo schiacciapatate e ho tolto la quinoa dall'acqua (che si sarebbe dovuta asciugare tutta, nel caso toglietene l'eccesso), lasciate tutto da parte in modo che si raffreddino. Intanto fate soffriggere la cipolla con un  cucchiaio di olio di oliva extravergine, appena si sarà imbiondita toglietela dal fuoco. E' arrivata l'ora di comporre i nostri burger, mescolate la quinoa con la patata, la cipolla e tutte le spezie in base ai vostri i gusti (io ho messo circa mezzo cucchiaino per ciascuna spezia), siccome a me l'impasto risultava un po' morbido per potergli dare la forma di burger ho aggiunto un po' di pangrattato. Dopo di che ho steso l'impasto abbastanza spesso su una carta forno e aiutandomi con una tazza (un bicchiere o se lo avete un coppa pasta) ho creato i burger, facendo attenzione a staccarli in quanto abbastanza delicati. Per quanto riguarda la cottura, basta metterli in padella con in filo d'olio fino a che non si dorano per bene. Se avete voglia potete cuocerli anche in forno a 200 gradi per 10 minuti per lato.


sabato 27 dicembre 2014

Torta di patate con ripieno goloso ;)

Per il giorno di Natale, sono stata invitata a casa di mia cognata per il pranzo con tutti i parenti e mi chiese di preparare un contorno per l'arrosto, per ovviare alle solite patate al forno, ho preferito cimentarmi nella torta di patate o gateau o in qualsiasi altro modo lo si voglia chiamare. Nel mezzo della torta però ho deciso di metterci uno sfizioso ripieno così da renderla ancora più buona. Facilissima da realizzare, ma un po' lunga nella preparazione per via della cottura delle patate.

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DEL DIAMETRO DI 26 CM

6 PATATE DI MEDIA GRANDEZZA
2 UOVA
60 GRAMMI DI PARMIGIANO
60 GRAMMI DI PAN GRATTATO
PREZZEMOLO Q.B.
SALE E PEPE
BURRO Q.B.
4-5 FETTE DI PROSCIUTTO CRUDO
4-5 FETTE DI EMMENTHAL

La primissima cosa da fare è cucinare le patate, in una padella piena di acqua immergete le patate ancora con la buccia e fate bollire l'acqua fino a che alla prova forchetta o stuzzicadenti non fate fatica a trapassarle. Mentre sono ancora calde con lo schiaccia patate riducetela in purea e poi lasciatele da parte in modo che si raffreddino. Passato il tempo necessario procedente con l'aggiungere alla purea di patate le uova, il parmigiano, il pangrattato, il prezzemolo e aggiustate di sale e pepe, con un bel l'olio di gomito mescolate bene con le mani il tutto fino a che non risulterà bello compatto, se è ancora troppo molle aggiunte un po di pangrattato. Dopo prendete una teglia di 26 cm che avrete precedentemente imburrata e cosparsa di pangrattato, formate un primo strato con il composto premendolo bene alla base, sopra questo strato aggiungete prima il prosciutto crudo e poi le fette di emmenthal, infine richiudete il tutto formando un altro strato con il restante impasto. Cospargete la torta con pangrattato e qualche fiocchetto di burro. Infornate a 180 gradi in forno preriscaldato per 20-25 minuti, fino a che non si sarà dorata la superficie.

Piatto ottimo sia come contorno ma anche come piatto unico, inoltre è anche molto versatile. Nel caso siate vegetariani è molto buona anche se nel mezzo viene messa della verdura grigliate o semplicemente saltata in padella. Se siete vegani potete non utilizzare le uova e il parmigiano in quanto resta lo stesso compatto come impasto per la presenza della patata, nel caso risulti troppo secco o duro si può aggiungere qualche cucchiaio di latte di riso o soia.


venerdì 26 dicembre 2014

Cuori alla melagrana!!!;)

Un paio di giorni fa ho comprato una melagrana, ieri la guardavo e mi dicevo che ci posso cucinare con questo frutto???a parte rompermi le scatole a sbucciarlo per magnarmi ogni singolo chicco...ho fatto una ricerchina in rete e tante ricette proponevano l'utilizzo solo per scopi decorativi..ma non mi sono data per vinta così ho deciso di inventarmi una ricettina tutta mia! Ero scettica all'inizio ma dopo averli mangiati giuro che me ne sarei divorata un altro piatto...così ho creato questi Cuori di pasta ripieni di ricotta, melagrana e prosciutto crudo...da leccarsi letteralmente e praticamente i baffi!!!Magari potrebbe essere uno sfizioso primo da proporre per la vostra cena di capodanno.

INGREDIENTI 

PER LA PASTA:

400 GRAMMI DI FARINA 00
3 UOVA
ACQUA Q.B.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

Per prima cosa creiamo l'impasto per i nostri cuori, in una terrina mettete la farina posta a fontana al centro della quale andranno le uova, con una forchetta iniziate a girare piano piano per inglobare le uova alla farina, dopo di che aggiungete qualche cucchiaio di acqua (iniziate con due) e un po' di olio extra vergine di oliva per rendere l'impasto più soffice e maleabile. Proseguite impastando con le mani fino ad ottenere una palla di pasta che dovrete lasciare avvolta in una pellicola trasparente per mezz'ora.

PER IL RIPIENO:

300 GRAMMI DI RICOTTA
FORMAGGIO GRANA GRATTUGIATO
PREZZEMOLO
NOCE MOSCATA
100 GRAMMI DI PROSCIUTTO CRUDO
MEZZA MELAGRANA
1/2 CIPOLLA
AGLIO IN POLVERE
PEPE 
SALE

In padella fate soffriggere con un cucchiaio di olio la cipolla tritata finemente, dopo aggiungete il prezzemolo (meglio se fresco) e il prosciutto crudo tagliate a listarelle, lasciate andare per qualche minuto. Prendete il mixer e metteteci dentro il soffritto di cipolla, prezzemolo e crudo, la ricotta, una grattata di noce moscata, i chicchi della melagrana, sale, pepe e l'aglio in polvere. Date una bella frullata, se il ripieno risulta troppo morbido aggiungete un po di parmigiano (io l'ho messo a prescindere, gli ha dato quella marcia in più). Riponete il ripieno in ciotola e mettetelo in frigo a rassodarsi un po'.

Riprendete la pasta e stendetela in una sfoglia abbastanza sottile aiutandovi con la carta forno o come ho fatto io con il ripiano in legno e la farina, ancora meglio se avete la macchina per tirare la pasta. Quando l'avrete stesa, prendete delle formine a forma di cuore (io ho usato quelle dei biscotti) e ricavatene tanti cuoricini. Prendete l'impasto e con un cucchiaino aiutatevi a disporre il ripieno su ogni cuore, poi prendete un altro cuoricino (ovviamente senza ripieno) e poggiatelo sopra a quello col ripieno e con l'aiuto di una forchetta chiudete bene i lembi dei vostri cuori (così non si apriranno in cottura). Dopo aver ottenuto i vostri cuori fateli  cuocere in acqua bollente e salata per circa 3-4 minuti (DIPENDE DALLO SPESSORE DELLA PASTA). 



Come condimento ho optato per un intramontabile classico BURRO-SALVIA, ovviamente va a piacere, io ho scelto questo perchè non copre i sapori che questo piatto possiede. In una padella fate sciogliere una noce di burro con un po' di salvia (io ho usato quella secca, causa mancanza di quella fresca), aggiungete anche un po' di acqua di cottura della pasta. Scolate i vostri cuori e fateli saltare un attimo in padella in modo che si condiscano come si deve. Completate il piatto con una manciata di chicchi di melagrana (come nella foto).


giovedì 25 dicembre 2014

Struffoli....love!!!!

In questo giorno di Natale, ho voluto preparare un piatto tipico delle mia regione di origine...ovvero...la Campania. Siccome mia cognata me ha espressamente richiesto questo piatto, ho deciso di accontentarla e dedicarmi alla creazione degli STRUFFOLI!!!! premetto questi dolcetti sono fritti e passati nel miele...io ho deciso di farne una versione più light cuocendoli in forno in modo da non sentirsi in colpa nel mangiarli...poichè uno tira l'altro...;)

INGREDIENTI

400 grammi di farina
4 uova
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di rum 
8 cucchiai di olio di semi
1 bustina di lievito
la scorza di un limone grattuggiata
la scorza di un'arancia grattuggita
300 grammi di miele
Zuccherini colorati q.b.
Gherigli di noci q.b.

Come prima cosa prepariamo l'impasto, in una ciotola distribuite a fontana la farina, al centro della quale dovrete mettere le uova e iniziare a unire le uova delicatamente alla farina aiutandovi con una forchetta. Quando le uova saranno ben amalgamate aggiungete il resto degli ingredienti ovvero lo zucchero, il rum, l'olio, il lievito e il limone grattugiato. Formate una palla di pasta che dovrete lasciar riposare per una decina di minuti. Passato il tempo necessario, riprendete l'impasto e dividetelo in tanti salamini di circa 2 cm di spessore, dai quali andranno tagliati tanti piccoli gnocchetti, ovviamente senza le tipiche striscette degli gnocchi!!! Se l'impasto risulta un po' appiccicoso aiutatevi con la un po' di farina. Infine riponete le palline ottenute su una taglia ricoperta di carta forno e cuocete a 180 gradi in forno preriscaldato per 12-15 minuti.

Una volta cotti tutti, in una padella mettete a sciogliere il miele con circa 100 ml di acqua, quando si sarà sciolto il tutto unite gli struffoli e mescolate, man mano potete aggiungere i gherigli delle noci, i pinoli, la scorza grattugiata dell'arancia e un po'di zuccherini. Procedete fino a che il mix miele-acqua si è ben incorporato con gli struffoli. Poneteli in un piatto e decorateli con gli zuccherini colorati come in foto.


mercoledì 24 dicembre 2014

Biscottoni natalizi allo zenzero ;)

Per prepararmi bene al natale, ieri ho deciso di provare a fare i biscotti tipici natalizi con lo zenzero (che in realtà non ho mai usato mai, a parte una volta la radice), quindi cerca cerca tra le varie ricette e ho trovato questa che vi sto per proporre anche se ho apportato un paio di modifiche (causa mancanza degli ingredienti giusti).


INGREDIENTI:

350 grammi di farina
1 cucchiaino di bicarbonato (dovrebbe andar bene anche il lievito)
2-3 cucchiaini di zenzero (va un po' a gusto)
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere (siccome avevo solo i chiodi veri e propri gli ho dato una tritata nel mixer)
un pizzico di noce moscata
140 grammi di zucchero di canna
1 pizzico di sale
140 grammi di margarina
150 di miele
1 uovo

Per prima cosa ho iniziato a sbattere il burro con lo zucchero di canna, fino a che non ho ottenuto una crema. Dopo ho aggiunto l'uovo, le spezie, un pizzico di sale, il miele, il bicarbonato e la farina, ho impastato bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo. Siccome a me è risultato un po' molliccio e appiccicoso, ho aggiunto ancora un po' di farina ad occhio. La palla di pasta ottenuta va avvolta in una pellicola trasparente e lasciata a rassodarsi in frigo per almeno un ora (ps io l'ho lasciata un ora ma era ancora troppo morbida per essere lavorata, l'ho lasciata circa 5-6 ore). Passato il tempo necessario, riprendete l'impasto e si deve procedere con lo stenderlo. Allora per facilitarmi il tutto ho messo un pezzo di carta forno spolverato di farina, ho posizionato sopra l'impasto e l'ho spolverato di farina e ci ho messo un altro pezzo di carta forno sopra, dopo di che ho iniziato a stendere con il mattarello, fino ad ottenere uno spessore di circa 4 millimetri. A questo punto sbizzarritevi con le formine natalizie. Quando avrete terminato l'impasto, infornate i biscotti a 180 gradi in forno preriscaldato per 12-15 minuti (appena si iniziano a colorare ai bordi sono pronti).
Potete decorare i biscotti con della glassa fatta con un limone spremuto e mescolato con lo zucchero a velo, IO NON L'HO FATTO ERO COTTA IERI SERA!!!

Ps.: a me sono venuti cicciosissimi, ho steso l'impasto troppo spesso, basta lasciarlo più sottile e vengono meglio!!!


martedì 23 dicembre 2014

Le Camille che sana bontà!!!

Che ne dite di iniziare la mattina con un Camilla? Ve le ricordate quelle tortine buonissime che sanno di carota e mandorla...sisi bravissimi avete indovinato...ma io vi propongo una versione un po' più light rispetto a quelle vendute nei supermercati;)




INGREDIENTI PER 10 CAMILLE (premetto a me ne sono venute 13)

120 grammi di farina
1 uovo intero
80 grammi di zucchero di canna
la buccia grattugiata di un arancia
50 grammi di succo d'arancia
100 grammi di carote grattugiate
1 pizzico di sale
20 grammi di olio di semi
mezza bustina di lievito
una manciata di mandorle tritate finemente..

PROCEDIMENTO:

In una terrina sbattete l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea e spumosa, dopo aggiungete l'olio a filo sempre mescolando, il succo d'arancia, la buccia grattugiata in precedenza dell'arancia, le carote grattugiate (io le ho passate nel mixer senza grattugiare), un pizzico di sale e le mandorle tritate finemente (ancora meglio se trovate la farina di mandorle), mescolate bene il tutto e solo alla fine aggiungete la farina setacciata con il lievito.
Riempite i pirottini fino a 3/4 e poi infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 15-20 minuti!!PER SICUREZZA LA PROVA STECCHINO NON SBAGLIA MAI!!!

domenica 21 dicembre 2014

Torta di spinaci e robiola

Mi sono ricordata all'improvviso che stava per scadermi la robiola, allora scruto un po' nel frigo alla ricerca di qualcosa da abbinarci e vedo la pasta sfoglia (che ovviamente come tutti coloro che ha volte non hanno tempo o voglia di cucinare hanno nel proprio frigo), infine mi butto letteralmente a capofitto con la testa nel freezer e trovo loro gli SPINACI ;) allora ho pensato di combinare il tutto e farne una bella torta salata...e anche ottima ovviamente!!!

INGREDIENTI:
300 grammi di spinaci
200 grammi di robiola o ricotta
Parmigiano
1 rotolo di pasta sfoglia
Pangrattato
Sale
Pepe

PROCEDIMENTO: io ho utilizzato gli spinaci surgelati, in quanto non avevo quelli freschi, li ho fatti andare in padella con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, un po di sale e aglio in polvere. Poi ho messo gli spinaci nel mixer insieme alla robiola (se nel caso non avete la robiola va bene anche qualsiasi altro tipo di formaggio spalmabile) e ho frullato il tutto. Trasferito il composto in una ciotola, ho aggiunto 4 cucchiai di parmigiano e due di pangrattato, sale e pepe. Girate il tutto se risulta ancora troppo morbido aggiungete un altro cucchiaio di pangrattato. Dopodiché ho steso il rotolo di pasta sfoglia in una teglia e ho messo il composto all'interno spolverizzato di pangrattato e un giro di olio..infine va in forno preriscaldato per 20-25 minuti a 180/200 gradi!!!Buon appetito!!!



giovedì 18 dicembre 2014

Risotto fragoloso...gnam!!!

Oggi avevo proprio voglia di qualcosa di particolare...così ho pensato bene di cucinare il Risotto alle fragole,  un primo piatto insolito ma dai sapori avvolgenti.





Ingredienti per 4 persone:


320 gr di riso
20 fragole mature (va bene anche una normale vaschetta)
1 noce di burro
grana padano grattugiato
brodo vegetale
1 scalogno
1 bicchiere di vino rosso (io ho usato il bianco,quello passava il convento)

Per prima cosa tritare bene lo scalogno (o cipolla) e fallo soffriggere leggermente in padella con un filo d'olio. In precedenza avrete preparato un brodo vegetale, che si dovrà tenere in caldo.
Nel frattempo tagliare le fragole a pezzi, tenetene circa 5 da parte, appena lo scalogno sarà soffritto abbastanza aggiungere anche le fragole, abbassando la fiamma al minimo. Far cuocere per un paio di minuti il tutto, dopodiché aggiungere il riso e fatelo tostare un minuto. Successivamente sfumare con il bicchiere di vino e appena sarà evaporato proseguire aggiungendo il brodo vegetale fino a cottura del risotto.Quando mancano un paio di minuti alla fine della cottura aggiungere 4 di quelle 5 fragole tagliate a pezzi che erano state messe da parte,una noce di burro e una manciata di grana. A questo punto spegnere il fuoco e coprire la padella con un coperchio per un paio di minuti, in questo modo il risotto terminerà la cottura. Infine concludere con qualche fragola a pezzetti come decorazione.

mercoledì 17 dicembre 2014

L'OKONOMIYAKI

Oggi piatto orientale...L'okonomiyaki, si tratta di una sorta di frittata non fritta con verdure, molto buona e anche light.

INGREDIENTI:
100 grammi di farina 00
140 ml di brodo vegetale
70 grammi di zucchine tagliate a julienne
50 grammi di carote tagliate a julienne
1/2 porro tagliato a rondelle
100 grammi di cavolo verza tagliato piccolo
1 punta di lievito per dolci
1 uovo

PROCEDIMENTO:

In una ciotola mettere il brodo, dove aggiungerete il lievito, il sale, l'uovo e mescolate bene, dopodichè aggiungere anche la farina, mescolate fino ad ottenere un impasto liscio senza grumi.
Aggiungete tutte le verdure e mescolare, aggiustate di sale se serve. Ora scaldate una padella antiaderente dove aggiungerete un cucchiaio di olio di semi, quando sarà calda la padella rovesciate all'interno il composto senza schiacciare il composto perchè dovrà rimanere piuttosto alto, abbassate la fiamma al minimo e coprite la padella con il coperchio, lasciando cucinare il primo lato per 5-6 minuti, controllando che non si bruci. Quando si sarà formata la crosticina, aiutandovi con la padella girate la l'okonomiyaki dall'altro lato e lasciate cuocere anche l'altro lato fino al formarsi della crosticina. Buon appetito!!!

martedì 16 dicembre 2014

Salmone in crosta!!

Oggi la mia amica ha cucinato questa meraviglia, così le ho chiesto di poter condividere con voi la sua ricetta;)

INGREDIENTI:

1 rotolo di pasta sfoglia
1 filetto di salmone
2 zucchine
Olio extra vergine di oliva
Sale
Basilico
Philadelphia q.b.

PROCEDIMENTO:

Tagliate a rondelle le zucchine, fatele saltare in padella in un tegame con poco olio condendole con sale e basilico. Mentre si intiepidiscono, pulite il salmone dalla pelle e dalle spine, nel caso non abbiate voglia di prendere il pesce fresco va benissimo anche quello surgelato già pulito. Stendere la sfoglia e adagiare sopra il salmone, ricopritelo con le zucchine e stendetevi un velo di Philadelphia. Procedere col chiudere la pasta sfoglia arrotolandola intorno al pesce aiutandovi a chiudere il tutto bagnando i bordi. Disporre il salmone in forno in una teglia foderata con carta forno e cuocere a 200 gradi per circa 25 minuti. BUON APPETITO!!!


lunedì 15 dicembre 2014

Risotto gorgonzola, pere e noci...da leccarsi i baffi!!!

Ieri mi è stato chiesto dal mio caro fratellone di fargli qualcosa di diverso dal solito piatto di pasta (fatto da mia madre). Così gira gira sul web e tra le varie app che ho sul cellulare ho trovato questa ricettina...veramente ma veramente buona...premetto che  a me il gorgonzola non piace, ma sto giro mi sono pulita persino il piatto!!!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

Riso carnaroli
1 bicchiere di vino bianco
1 scalogno
2 pere
4 cucchiai di gorgonzola dolce
50 grammi di noci
olio extravergine di oliva q.b.
Parmigiano reggiano
Circa 700 ml di Brodo vegetale

Come prima cosa prendete lo scalogno e tritatelo finemente, mettete a scaldare una padella con un cucchiaio di olio e lasciate imbiondire per un paio di minuti. Aggiungete il riso; allora siccome non l'ho pesato ma ho fatto 2 pugni di riso per persona, mettete 8 pugni di riso in totale, lasciate tostare per qualche minuto. Passati un paio di minuti, sfumate con il vino bianco e appena si sarà asciugato, diciamo quando non si sentirà più l'odore dell'alcool, continuate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo (che ho preparato con acqua e il granulare o dado) ci vorranno circa 15-20 minuti. Intanto che il riso cuoce (nel caso aggiungete un pò piùdi brodo, così nel mentre lui sta nel suo brodino a cuocersi voi fate il resto), prendete le noci e tritatele il più fine possibile, se poi avete già le noci tritate tanto meglio. Sbucciate le due pere, una delle due andrà frullata e l'altra tagliata a dadini. Quando mancheranno circa 2-3 minuti al termine della cottura, aggiungete la pera ridotta in purea e la pera a dadini e dategli una mescolata. Appena sarà cotto il riso, aggiungete il gorgonzola a fuoco spento così da mantecare il tutto e un po' di parmigiano diciamo tre cucchiai circa. Concluso tutto il procedimento, servite il risotto decorato con le noci tritate e delle fettine di pera. Buon appetito!!!


domenica 14 dicembre 2014

Aperitivo canino!!!

Oggi 14/12/2014 la cucina pasticciona parteciperà all'aperitivo vegetariano per i cani e i loro padroni..presso il Bar Caffè Santos in via XX Settembre 45 a Novara...
il nostro contributo è stato sfornare questi biscotti per tutti i cagnoloni che parteciperanno. Il ricavato verrà devoluto all'associazione ENPA di Novara

sabato 13 dicembre 2014

Chiocciole di pane

Oggi vi voglio proporre delle Chiocciole di pane al parmigiano..sono buonissime e morbidissime

INGREDIENTI:
250 grammi di farina
50 di parmigiano
Una bustina di lievito di birra in polvere
Due cucchiaini di zucchero
Tre cucchiaini di sale
Acqua tiepida q.b.

PROCEDIMENTO:

In una ciotola unire la farina, il parmigiano, il lievito, il sale e lo zucchero e infine iniziate a mettere un po' di acqua ed a mescolare. Aggiungete man mano acqua fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo, lavorate l'impasto per almeno dieci minuti. Poi formate dei salami di impasto e formate delle chiocciole. Metterle su una teglia ricoperta di carta forno, coprite la teglia con un canovaccio umido e lasciate lievitare per almeno un ora. Dopodiché informate a 220 gradi per venti minuti.

venerdì 12 dicembre 2014

Biscotti di banana, avena e cioccolato

Una colazione leggera e salutare...biscotti alla banana, avena e cioccolato, sono semplicissimi da realizzare..

Ingredienti: 
100 grammi di banana
25 grammi di avena
25 grammi di gocce di cioccolato
1 cucchiaio di farina integrale o 00

PROCEDIMENTO:
Schiacciare la banana fino a ridurla ad una crema, aggiungere l'avena,le gocce di cioccolato e la farina integrale. Girare il tutto, con il cucchiaio mettere un po di impasto su una teglia ricoperta di carta forno e dargli una forma tonda schiacciandolo un po' col dorso del cucchiaio. Infine infornare a 180 gradi per 10-12 minuti.

Gnocchi integrali con salsa a modo mio

Iniziano gli esperimenti in cucina...oggi vi propongo un primo piatto..Gnocchi di farina integrale conditi con salsa di melanzane, yogurt di soia, limone e olio.

INGREDIENTI PER GLI GNOCCHI:

100 grammi di farina integrale
50 ml di acqua
Sale q.b.

Per realizzare gli gnocchi, mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola e formare una palla liscia e omogenea. Dalla palla ricavate dei salamini e tagliateli a tocchetti. Per conferire le tipiche striature mi sono attrezzata con una forchetta o con l'apposito strumento in legno. Dopodiché buttate in acqua bollente salata e cuoceteli. Per evitare che si attacchino aggiungete un cucchiaio di olio. Per vedere se sono cotti assaggiate;)

INGREDIENTI PER LA SALSA:

100 grammi di melanzane
40 grammi di yogurt di soia
Un cucchiaio di limone
Un cucchiaio di olio di oliva
Sale

Per prima cosa dedichiamoci alle melanzane. Tagliatele a cubetti e fatte cuocere in padella con un cucchiaio di olio di oliva e 100 ml di acqua. Quando saranno cotte mettetele nel mixer con il resto degli ingredienti e frullate il tutto, aggiustate di sale.

Condite gli gnocchi con la salsa e Buon appetito!!!

Ps: le dosi sono per una persona sola ( prima provo a farle per me le cose 󾌳, non si sa mai)!!!

Ecco come inizia....

Buongiorno a tutti,
mi presento sono Elisa, ho 24 anni..e AMO CUCINARE!!!!!!
Ho deciso di intraprendere l'idea del blog perchè vorrei riuscire a mostrare a tutti le ricette che provo, che invento...ma sopratutto dimostrare a tutti che non si deve essere grandi chef per creare un piatto sfizioso, bello a vedersi ma cosa più importante buono. Per ora il mio laboratorio per gli esperimenti culinario è la cucina di casa mia...ma un giorno chissà potrò realizzare il mio sogno e quello di un amica di aprire un nostro locale per tutti coloro che amano leggere, gli animali ma sopratutto gustare i piatti buoni e salutari. 
Spero di essere riuscita a dare un prima buona impressione di ciò vorrei ottenere da questo blog.

MANI AI FORNELLI E VIA CON LE RICETTE!!!!