Visualizzazioni totali

sabato 27 dicembre 2014

Torta di patate con ripieno goloso ;)

Per il giorno di Natale, sono stata invitata a casa di mia cognata per il pranzo con tutti i parenti e mi chiese di preparare un contorno per l'arrosto, per ovviare alle solite patate al forno, ho preferito cimentarmi nella torta di patate o gateau o in qualsiasi altro modo lo si voglia chiamare. Nel mezzo della torta però ho deciso di metterci uno sfizioso ripieno così da renderla ancora più buona. Facilissima da realizzare, ma un po' lunga nella preparazione per via della cottura delle patate.

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DEL DIAMETRO DI 26 CM

6 PATATE DI MEDIA GRANDEZZA
2 UOVA
60 GRAMMI DI PARMIGIANO
60 GRAMMI DI PAN GRATTATO
PREZZEMOLO Q.B.
SALE E PEPE
BURRO Q.B.
4-5 FETTE DI PROSCIUTTO CRUDO
4-5 FETTE DI EMMENTHAL

La primissima cosa da fare è cucinare le patate, in una padella piena di acqua immergete le patate ancora con la buccia e fate bollire l'acqua fino a che alla prova forchetta o stuzzicadenti non fate fatica a trapassarle. Mentre sono ancora calde con lo schiaccia patate riducetela in purea e poi lasciatele da parte in modo che si raffreddino. Passato il tempo necessario procedente con l'aggiungere alla purea di patate le uova, il parmigiano, il pangrattato, il prezzemolo e aggiustate di sale e pepe, con un bel l'olio di gomito mescolate bene con le mani il tutto fino a che non risulterà bello compatto, se è ancora troppo molle aggiunte un po di pangrattato. Dopo prendete una teglia di 26 cm che avrete precedentemente imburrata e cosparsa di pangrattato, formate un primo strato con il composto premendolo bene alla base, sopra questo strato aggiungete prima il prosciutto crudo e poi le fette di emmenthal, infine richiudete il tutto formando un altro strato con il restante impasto. Cospargete la torta con pangrattato e qualche fiocchetto di burro. Infornate a 180 gradi in forno preriscaldato per 20-25 minuti, fino a che non si sarà dorata la superficie.

Piatto ottimo sia come contorno ma anche come piatto unico, inoltre è anche molto versatile. Nel caso siate vegetariani è molto buona anche se nel mezzo viene messa della verdura grigliate o semplicemente saltata in padella. Se siete vegani potete non utilizzare le uova e il parmigiano in quanto resta lo stesso compatto come impasto per la presenza della patata, nel caso risulti troppo secco o duro si può aggiungere qualche cucchiaio di latte di riso o soia.


Nessun commento:

Posta un commento