Visualizzazioni totali

venerdì 26 dicembre 2014

Cuori alla melagrana!!!;)

Un paio di giorni fa ho comprato una melagrana, ieri la guardavo e mi dicevo che ci posso cucinare con questo frutto???a parte rompermi le scatole a sbucciarlo per magnarmi ogni singolo chicco...ho fatto una ricerchina in rete e tante ricette proponevano l'utilizzo solo per scopi decorativi..ma non mi sono data per vinta così ho deciso di inventarmi una ricettina tutta mia! Ero scettica all'inizio ma dopo averli mangiati giuro che me ne sarei divorata un altro piatto...così ho creato questi Cuori di pasta ripieni di ricotta, melagrana e prosciutto crudo...da leccarsi letteralmente e praticamente i baffi!!!Magari potrebbe essere uno sfizioso primo da proporre per la vostra cena di capodanno.

INGREDIENTI 

PER LA PASTA:

400 GRAMMI DI FARINA 00
3 UOVA
ACQUA Q.B.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

Per prima cosa creiamo l'impasto per i nostri cuori, in una terrina mettete la farina posta a fontana al centro della quale andranno le uova, con una forchetta iniziate a girare piano piano per inglobare le uova alla farina, dopo di che aggiungete qualche cucchiaio di acqua (iniziate con due) e un po' di olio extra vergine di oliva per rendere l'impasto più soffice e maleabile. Proseguite impastando con le mani fino ad ottenere una palla di pasta che dovrete lasciare avvolta in una pellicola trasparente per mezz'ora.

PER IL RIPIENO:

300 GRAMMI DI RICOTTA
FORMAGGIO GRANA GRATTUGIATO
PREZZEMOLO
NOCE MOSCATA
100 GRAMMI DI PROSCIUTTO CRUDO
MEZZA MELAGRANA
1/2 CIPOLLA
AGLIO IN POLVERE
PEPE 
SALE

In padella fate soffriggere con un cucchiaio di olio la cipolla tritata finemente, dopo aggiungete il prezzemolo (meglio se fresco) e il prosciutto crudo tagliate a listarelle, lasciate andare per qualche minuto. Prendete il mixer e metteteci dentro il soffritto di cipolla, prezzemolo e crudo, la ricotta, una grattata di noce moscata, i chicchi della melagrana, sale, pepe e l'aglio in polvere. Date una bella frullata, se il ripieno risulta troppo morbido aggiungete un po di parmigiano (io l'ho messo a prescindere, gli ha dato quella marcia in più). Riponete il ripieno in ciotola e mettetelo in frigo a rassodarsi un po'.

Riprendete la pasta e stendetela in una sfoglia abbastanza sottile aiutandovi con la carta forno o come ho fatto io con il ripiano in legno e la farina, ancora meglio se avete la macchina per tirare la pasta. Quando l'avrete stesa, prendete delle formine a forma di cuore (io ho usato quelle dei biscotti) e ricavatene tanti cuoricini. Prendete l'impasto e con un cucchiaino aiutatevi a disporre il ripieno su ogni cuore, poi prendete un altro cuoricino (ovviamente senza ripieno) e poggiatelo sopra a quello col ripieno e con l'aiuto di una forchetta chiudete bene i lembi dei vostri cuori (così non si apriranno in cottura). Dopo aver ottenuto i vostri cuori fateli  cuocere in acqua bollente e salata per circa 3-4 minuti (DIPENDE DALLO SPESSORE DELLA PASTA). 



Come condimento ho optato per un intramontabile classico BURRO-SALVIA, ovviamente va a piacere, io ho scelto questo perchè non copre i sapori che questo piatto possiede. In una padella fate sciogliere una noce di burro con un po' di salvia (io ho usato quella secca, causa mancanza di quella fresca), aggiungete anche un po' di acqua di cottura della pasta. Scolate i vostri cuori e fateli saltare un attimo in padella in modo che si condiscano come si deve. Completate il piatto con una manciata di chicchi di melagrana (come nella foto).


Nessun commento:

Posta un commento