Visualizzazioni totali

lunedì 16 febbraio 2015

Crostata di mele

Per il pranzo della domenica con i parenti di solito preparo almeno una torta che sia gradita da tutti. Ma qualche domenica fa c'era la festa alla Badia, una frazione del paese in cui vivo, così i miei zii siccome hanno la cascina in zona, hanno deciso di riunire la famiglia in un signor pranzo;) allora ho deciso di fare la torta che più piace a mio zio...la crostata..ma facendo delle piccole modifiche alla classica crostata con la marmellata :) 



INGREDIENTI PER LA FROLLA: 

300 grammi di farina 00
130 ml di olio di semi
100 grammi di fruttosio o zucchero semolato 
Acqua q.b.
Scorza di un limone 

Per la frolla, mescolate in una terrina la farina, l'olio, lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone e aggiungete un po di acqua per volta, fino ad ottenere una palla di impasto liscia e omogenea, che andrete ad avvolgere in una pellicola trasparente e farete riposare per mezz'ora in frigo.

Nel frattempo preparate il ripieno, per cui ci vorranno:

3 mele 
Il succo di un limone
Tre cucchiai di zucchero
Marmellata di albicocche 

Tagliate le mele a pezzetti piccoli che farete macerare insieme al succo del limone prima grattugiato e con tre cucchiai di zucchero. 

Passata la mezz'ora necessaria, riprendete la pasta, dividetela in due e stendete la prima parte, aiutandovi con due fogli di carta forno. Questa sarà la base della torta, con cui foderare un tortiera a cerniera di 24 cm ricoperta di carta forno, i bordi della frolla dovranno essere alti almeno due centimetri in modo da poter contenere il ripieno. Dopo aver completato questa operazione, bucherellate il fondo della torta e infornate per 15 minuti a 180 gradi in forno ventilato preriscaldato, in modo che si inizi a cuocere la base. Nel frattempo riprendete il ripieno e aggiungete a piacere uno o due cucchiai di marmellata e mescolate bene. Nel frattempo stendere l'altra parte di frolla rimasta, passati i 15 minuti riprendete la base e aggiungete il ripieno insieme al succo che si è formato ( se volete rendere più gustoso il tutto spalmate un po' di marmellata anche sulla base), riprendere la frolla stesa in precedenza e adagiarla sulla base in cui  avete messo il ripieno, chiudete bene il bordo con la parte sopra, fate dei piccoli buchi in modo da creare degli sfiatatoi e infornate per 10 minuti ancora. Una volta pronta la torta e appena si sarà raffreddata spolverizzate con zucchero a velo;)


Nessun commento:

Posta un commento